- L’utilità dell’attività investigativa per prevenire e reprimere i furti in azienda
- Il licenziamento disciplinare in caso di utilizzo fraudolento del denaro aziendale.
- Le caratteristiche della relazione conclusiva redatta dall’investigatore privato. Asseverazione si, asseverazione no
- Società investigativa e recupero crediti
- I debiti con l’Agenzia delle Entrate non possono determinare la sospensione della licenza dell’investigatore privato.
- Attenzione alla licenza, la revoca potrebbe essere dietro l’angolo.
- Allarme del Garante sulla Privacy agli Investigatori privati
- IL GPS – chiarimenti per seguire i movimenti di una persona
- Il segreto d’ufficio dell’investigatore privato.
- Il concetto di privata dimora ed il privé del locale pubblico.
- Vademecum Operativo Ministero dell’Interno Marzo 2011
- Monitoraggio adeguamento disposizioni – Circolare ministero dell’interno 30 Marzo 2012
- Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo – Circolare ministero dell’interno 22 Febbraio 2012
- Quesiti interpretativi concernenti l’applicazione del D.M. 6 ottobre 2009 – Circolare ministero dell’interno 17 Novembre 2010
- Esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, in materia di guardie particolari, istituti di vigilanza e investigazione privata – Circolare ministero dell’interno 15 Dicembre 2008
- Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza R. D. 18.06.1931 n. 773
- Provvedimento del Garante della Privacy in materia di videosorveglianza – 8 aprile 2010
- Legge 15 Luglio 2009, n. 94 – Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
- Legge 14 Gennaio 2013, n. 4 – Professioni non organizzate
- Decreto legge 8 febbraio 2007 n. 8- Steward
- Decreto Legge 8 aprile 2008 n. 59- Obblighi comunitari
- Decreto del Presidente della Repubblica 4 Agosto 2008, n. 153 – Guardie particolari, vigilanza e investigazione privata
- Decreto 6 ottobre 2009- Istituzione addetti al servizio di controllo
- Decreto 24 febbraio 2010, modifiche al decreto 8 agosto 2007 – Steward
- Decreto del Ministero dell’Interno 15 giugno 2012 – Ulteriori modifiche al D.M. 6 ottobre 2009
- L’investigatore può eseguire i controlli difensivi commissionati dal datore di lavoro ai fini di ricercare le prove dei comportamenti illeciti del lavoratore. Cosa scrivere nel mandato.
- Le dichiarazioni rese dalla persona ascoltata in sede civile dall’investigatore privato hanno natura di confessione stragiudiziale
- Lo studio associato tra investigatori viene riconosciuto dalla giurisprudenza maggioritaria della Giustizia Amministrativa
- Illegittima la lettura della posta elettronica del lavoratore anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro.
- Attenzione alla licenza, la revoca potrebbe essere dietro l’angolo.
- Definizione della nozione di privata dimora da parte delle Sezioni Unite della Cassazione
- La Cassazione Penale torna a delimitare il reato di cui all’art. 615 bis c.p.
- La cassazione cambia rotta in merito alle riprese video effettuate negli spogliatoi del luogo di lavoro.
- Non viola l’art. 615 bis c.p. chi riprende il privato domicilio che possa essere liberamente osservata dagli estranei.
- La Suprema Corte Cassazione torna a definire i contorni del reato di molestia (art. 660 c.p.).