- L’investigatore privato che entra in uno studio/ufficio simulando di essere un paziente/cliente, commette qualche reato?
- L’investigatore privato che entra in uno studio/ufficio simulando di essere un paziente/cliente, commette qualche reato?
- L’investigatore privato con la sola licenza in ambito civile può raccogliere prove da far valere in un processo penale?
- L’investigatore può eseguire i controlli difensivi commissionati dal datore di lavoro ai fini di ricercare le prove dei comportamenti illeciti del lavoratore. Cosa scrivere nel mandato.
- Le dichiarazioni rese dalla persona ascoltata in sede civile dall’investigatore privato hanno natura di confessione stragiudiziale
- Lo studio associato tra investigatori viene riconosciuto dalla giurisprudenza maggioritaria della Giustizia Amministrativa
- Illegittima la lettura della posta elettronica del lavoratore anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro.
- Attenzione alla licenza, la revoca potrebbe essere dietro l’angolo.
- Definizione della nozione di privata dimora da parte delle Sezioni Unite della Cassazione
- La Cassazione Penale torna a delimitare il reato di cui all’art. 615 bis c.p.
- La cassazione cambia rotta in merito alle riprese video effettuate negli spogliatoi del luogo di lavoro.
- Non viola l’art. 615 bis c.p. chi riprende il privato domicilio che possa essere liberamente osservata dagli estranei.
- La Suprema Corte Cassazione torna a definire i contorni del reato di molestia (art. 660 c.p.).
- La Corte di Cassazione rimodula il reato di cui all’art. 615 bis cp
- La forma giuridica con la quale l’investigatore privato può svolgere la sua attività
- Corruzione propria ed accesso abusivo a sistema informatico o telematico
- La corte di Cassazione ritorna ad analizzare il reato di interferenze illecite nella vita privata
- La responsabilità penale delle società unipersonali
- Il trattamento dei dati da parte dell’investigatore privato
- Guardia giurata o portiere?
- Controlli difensivi sul dipendente
- Privacy – Sent. Cass. Civile n. 33809 del 12.11.2021
- Il reato di diffamazione e le relazioni investigative
- Utilizzo di investigatori privati fuori dall’orario di lavoro – Corte d’Appello Roma, Sez. lavoro, Sent., 05-10-2021
- Il luogo pubblico e la tutela della privacy – Sent. Cass. Civile n. 29030 del 20.10.2021
- Commento ordinanza Cass. civ., Sez. I, n. 368 del 13.01.2021 – Privacy – CRIF
- Commento Cass. pen., Sez. V, n. 11418 del 24.03.2021 – Registrazioni effettuate dall’imputato
- Commento Cass. pen., Sez. V, n. 11418 del 24.03.2021 – Registrazioni effettuate nelle indagini difensive
- Commento sent. Cass. pen., Sez. V, n. 33106 del 25.11.2020 – Diffamazione
- Commento sent. Cass. pen., Sez. V, n. 30191 del 02.08.2021 – Privacy
- Commento alla sent. Cass. pen., Sez. VI, n. 30781 del 05.08.2021 – Tentata estorsione
- Porto di oggetti atti ad offendere- Sent. Cass. Penale n. 3116 del 25.01.2012
- Controllo occulto legittimo- Sent. Cass. Civile n. 1423 del 01.02.2012
- Lecito utilizzo di un’arma- Sent. Cass. Penale n. 4920 del 08.02.2012
- Riprese video ed interferenze illecite nella vita privata- Sent. Cass. Penale n. 7361 del 24.02.2012
- Interferenze illecite nella vita privata- Sent. Cass. Penale n. 9235 08.03.2012
- Videosorveglianza dipendenti- Sent. Cass. Penale n. 22611 del 11.06.2012
- Riprese fotografiche- Sent. Cass. Penale n. 45662 del 22.11.2012
- Utilizzabilità delle videoriprese effettuate sulla pubblica via- Sent. Cass. Penale n. 6812 del 12.02.2013
- GPS autovetture – Sent. Cass. penale n. 12042 del 18.03.2008
- TAR Perugia- Attività portierato